Hai compiuto 36 anni e sei alla ricerca di nuove opportunità professionali?
Hai esperienza come Ingegnere della sicurezza? Sei pronto/a a progettare e migliorare sistemi di sicurezza in un’azienda che punta su innovazione e sostenibilità?
Partecipa al Progetto RI-SALGO!
Selezioniamo per azienda cliente specializzata nel settore ambientale che offre da oltre quarant’anni servizi di gestione di rifiuti, riciclo rifiuti, bonifiche ambientali e pronto intervento ambientale un/a Ingegnere della Sicurezza. La risorsa inserita sarà responsabile della sicurezza sul lavoro, occupandosi dell’identificazione e valutazione dei fattori di rischio e della gestione degli iter autorizzativi presso enti pubblici e autorità competenti.
Responsabilità:
- Monitoraggio e gestione degli aspetti di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.Lgs 81/2008;
- Valutazione dei rischi legati a impianti di trattamento rifiuti e attività operative;
- Redazione e aggiornamentodi DVR, DUVRI, POS e documentazione HSE;
- Coordinamento con RSPP, ASPP e figure esterne per garantire la conformità normativa
Requisiti:
- Aver compiuto 36 anni;
- Disoccupati;
- Residenti o domiciliati nella Regione Lazio;
- Laurea in ingegneria;
- Preferibile esperienza pregressa nel settore ambientale;
- Ottima conoscenza delle normative su ambiente, qualità e sicurezza (D.Lgs, 152/06 e D.lgs. 81/08);
- Ottima conoscenza della documentazione obbligatoria ai sensi del D.Lgs 81/08;
Ottima conoscenza dei sistemi di gestione ISO;
- Ottima conoscenza di strumenti informatici;
- Patente B
Cosa offre il Progetto RI-SALGO?
- Presa in carico e orientamento specialistico personalizzato – 12 ore dedicate alla ricostruzione delle esperienze formative e professionali, valutazione delle competenze, supporto di stesura del CV e lettere di presentazione;
- Formazione mirata – 40 ore di formazione per acquisire competenze professionali e colmare eventuali gap, con rilascio attestato di frequenza;
- Tirocinio Extracurriculare – Esperienza pratica della durata di 6 mesi, con una frequenza di 30 ore settimanali e un’indennità di 800 euro al mese erogata dall’ente promotore
Posizioni aperte: 1
Sede : Cisterna di Latina (LT)
